Cos'è carlo viii?

Carlo VIII di Francia

Carlo VIII, detto "l'Affabile" (Amboise, 30 giugno 1470 – Amboise, 7 aprile 1498), fu re di Francia dal 1483 fino alla sua morte.

  • Successione: Succedette al padre, Luigi XI, nel 1483. Poiché era minorenne, la reggenza fu affidata a sua sorella, Anna di Francia, detta anche Anna di Beaujeu, e a suo marito, Pietro II di Borbone.

  • Matrimonio: Nel 1491 sposò Anna di Bretagna, erede del Ducato di Bretagna, annettendo così questa importante regione al regno di Francia.

  • Politica Estera e Guerre d'Italia: La sua ambizione principale fu quella di rivendicare il Regno di Napoli, dando inizio alle Guerre d'Italia. Nel 1494 guidò un esercito attraverso le Alpi, invadendo l'Italia e conquistando Napoli nel 1495. La sua rapida conquista allarmò le altre potenze italiane, che formarono la Lega di Venezia per cacciarlo dall'Italia. Carlo VIII fu costretto a ritirarsi, combattendo la Battaglia di Fornovo sulla via del ritorno.

  • Morte: Morì improvvisamente nel 1498, colpito da un malore mentre si recava a vedere una partita di jeu de paume (antenato del tennis). Non avendo eredi maschi diretti, gli succedette suo cugino, Luigi XII.

  • Eredità: Nonostante il suo regno relativamente breve, Carlo VIII è ricordato per aver dato inizio alle Guerre d'Italia, che ebbero un impatto significativo sulla politica europea e sull'influenza del Rinascimento italiano in Francia. La sua spedizione in Italia, sebbene di breve durata, portò alla scoperta della cultura e dell'arte rinascimentale, stimolando l'interesse francese per il Rinascimento.